La gestione della qualità è entrata in una nuova era, e ai responsabili è richiesto in modo sempre più pressante di supportare le organizzazioni ad accelerare il progresso verso un futuro sostenibile.
Questa pressione viene sia dalle autorità di regolamentazione che dai consumatori. Come esempi di regolamentazione possiamo citare normative come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)1 dell'UE e ASEAN (Association of Southeast Asian Nations) Taxonomy for Sustainable Finance2, entrate in vigore nella prima metà del 2024. Per quanto riguarda il comportamento dei consumatori, McKinsey3 riporta che negli ultimi cinque anni i prodotti caratterizzati da claim credibili in termini di qualità e ESG hanno rappresentato il 56% della crescita totale.
Di conseguenza, i professionisti della qualità sono sempre più responsabili nel garantire che i prodotti, i servizi e i processi della loro organizzazione siano sostenibili dal punto di vista sia finanziario sia ambientale.
Un'opportunità da cogliere
In molti casi, questa pressione ha agito da catalizzatore per il cambiamento. Ha incoraggiato le organizzazioni a implementare processi più etici e rispettosi dell'ambiente in tutta la loro supply chain. Inoltre, ha spinto l'adozione di molte tecnologie della Quality 4.0, come l'analisi predittiva e l'automazione, al fine di facilitare questi nuovi processi.
I responsabili della gestione della qualità stanno ampliando le opportunità di azione all'interno dell'organizzazione, fruttando il potenziale dell’uso dei dati. PWC4 ha recentemente rilevato che i professionisti della gestione qualità stanno utilizzando sistemi e dati per occuparsi di sostenibilità e consentire la stesura di report di livello elevato. Di conseguenza, queste organizzazioni stanno passando dal reporting fine a se stesso all’ottimizzazione della performance alla crescita, in modo da creare maggior valore.
Sfruttare tutto il potenziale di un sistema di gestione della qualità
Uno degli strumenti più potenti che i professionisti della qualità possono sfruttare, insieme alle tecnologie Quality 4.0, per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità è un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) ISO 9001 certificato da un ente indipendente.
Radicata in principi quali l'ottimizzazione dei processi, la centralità del cliente e il miglioramento continuo, la norma ISO 9001 offre una guida completa per elevare le prestazioni di business. Questo standard non solo semplifica le attività operative, ma sottolinea anche l'importanza di promuovere una cultura di sviluppo continuo ed eccellenza.
Aiutando i responsabili della qualità a snellire le procedure operative, a ridurre gli sprechi e a ottimizzare l'utilizzo delle risorse, ISO 9001 può consentire alle organizzazioni di potenziare le iniziative di sostenibilità lungo tutta la supply chain.
Richiedi un preventivo gratuito
Usare ISO 9001 per guardare al futuro
I prossimi cinque anni vedranno davvero una trasformazione. Nuove tecnologie, metodologie continue e evoluzione delle esigenze dei consumatori rimodelleranno il panorama della gestione della qualità. Questi trend avranno impatto su ogni aspetto del ruolo dei professionisti della qualità, dal modo in cui lavorano ai prodotti e servizi che le loro aziende offrono.
Un SGQ certificato ISO 9001 è uno strumento prezioso, anche in prospettiva futura. Non solo fornisce le informazioni necessarie per identificare le opportunità di miglioramento e monitorare i progressi, ma consente anche ai responsabili della qualità di supportare l'innovazione e accelerare la crescita.
Ad esempio, riuscendo a rendere radicata nell’organizzazione la cultura del miglioramento continuo, è possibile creare un circolo virtuoso in cui i guadagni in efficienza e i risparmi sui costi vengono investiti nuovamente in iniziative di sostenibilità e innovazione. Sviluppando prodotti più sostenibili e di qualità, si possono aumentare la fedeltà dei clienti e i ricavi. E, con maggiori ricavi si possono investire più risorse nella formazione e nella certificazione dei team, creando una forza lavoro pronta per il futuro.
La gestione della qualità, oggi e in futuro
La norma ISO 9001 è riconosciuta dalle organizzazioni di tutto il mondo. Con il suo supporto i professionisti della qualità trasmettono fiducia, accelerano la crescita e riescono a soddisfare, e superare, le aspettative dei clienti in modo sistematico.