La legislazione di due diligence sui diritti umani sta arrivando in Europa

A fine febbraio 2022, la Commissione Europea ha pubblicato la tanto attesa Proposta di Direttiva riguardo alla Due Diligence sulla Sostenibilità Aziendale per affrontare l’impatto sui diritti umani e sull’ambiente nelle value chains a livello globale (HRDD). Come per molte iniziative politiche dell'UE, una legge HRDD avrà un impatto significativo anche oltre i confini dell'UE.

Molte aziende stanno già lavorando per garantire che i loro processi di business rispettino le linee guida delle Nazioni Unite e dell'OCSE sui diritti umani e sulla condotta responsabile. Tuttavia, la legge obbligatoria di due diligence in materia di diritti umani porrebbe a tutti le stesse condizioni, fornendo chiarezza alle imprese europee e ai partner dell'UE.

La crescita di questo trend globale verso la legislazione di due diligence sui diritti umani, e la tendenza sempre più forte dei consumatori a ritenere le aziende responsabili delle loro pratiche di approvvigionamento, stanno spingendo le aziende ad adottare specifiche misure per investigare sullo stato di rispetto dei diritti umani e dell'ambiente nelle proprie operazioni e ad ogni livello della Supply Chain. Questo vale anche per un fornitore